QUANDO METTERE LE PUNTE

02 settembre, 2014

Non esiste una risposta assoluta, in quanto ogni allieva va considerata individualmente, in base alla sua fisicità, al livello tecnico acquisito e alla maturità raggiunta, sia fisica che mentale. Indicativamente verso i 10/11 anni. Di certo le ossa dei piedi, rispetto alle altre del corpo umano, rimangono per più tempo cartilagine, pertanto, per evitare danni irreparabili, bisogna avere molte attenzioni e non concedere mai l’uso della tanto agognata scarpetta da punta, come fosse un premio, o un modo per accattivarsi la simpatia dell’allieva. Bisogna innanzitutto considerare che il numero di lezioni settimanali, a parità d’età, incide notevolmente, in quanto sarà differente la forza muscolare, il livello tecnico raggiunto e la conseguente possibilità di proteggersi da eventuali danni. Lo stesso uso delle scarpette da mezza punta, se fatto correttamente, e esercizi di salita e discesa dai metatarsi, sono utili per potenziare la forza muscolare di caviglie e piedi. Inoltre, non va dimenticato che, per un corretto sostegno sulla punta, è importante il controllo del tronco, degli addominali e l’ allineamento tra anca-ginocchio-piede. Una volta raggiunta la preparazione adeguata per l’uso delle punte, ciascuna bambina dovrà trovare la marca e il modello di scarpette più adatto ai sui piedi, in base alla durezza della soletta, all’altezza della mascherina e alla forma del puntale. Solo a questo punto la ballerina sarà davvero libera di volteggiare sulle punte.

Lascia un commento