REQUISITI PER LA DANZA CLASSICA

02 settembre, 2014

Come in qualsiasi disciplina sportiva esiste una particolare attitudine fisica, che rende idoneo ad essa chi la pratica, così la danza,nello specifico la classica, richiede una certa fisicità. Una struttura adatta ad eseguire i passi richiesti dai canoni della tecnica accademica, prevede buona elasticità, possibilità di rotazione,“en dehors” degli arti inferiori, collo del piede sviluppato, proporzioni armoniose, gambe e braccia lunghe. Se è vero che un corpo mediamente dotato può migliorare con la guida di un bravo maestro, che giorno dopo giorno lo corregga nella “classe” quotidiana, migliorandone tenuta muscolare, fluidità e coordinazione, è altrettanto necessaria la presenza di doti quali la determinazione, la concentrazione, il talento artistico e la musicalità. Una scuola ad avviamento professionale nasce con l’intento di guidare gli allievi a professioni legate alla danza, che sia il danzatore, l’insegnante o il critico di danza. Del resto tutto ciò che sul palcoscenico appare semplice e naturale, è in realtà frutto di sacrifici e anni di studio.

Lascia un commento